Che sono un fanboy già ve l’ho detto, nonostante questo una delle cose che non mi sono mai andate giù e rimane uno dei punti più oscuri di quando si compra un prodotto “made in Cupertino” è la garanzia.
In Europa la garanzia sui prodotti elettronici deve essere per legge di due anni. Apple su tutti i suoi prodotti ne fornisce solo uno.
Quindi per avere il secondo anno, l’utente a chi si deve rivolgere? Ad Apple? Al rivenditore? Non si sa.
Io più di una volta ho avuto a che fare con l’assistenza Apple (in effetti con il Mac sono stato un po’ sfortunato), e per questo ho sempre preferito attivare l’AppleCare che estende a 3 anni la garanzia sui Mac (alla modica cifra di 129€).
La fregatura sta principalmente nell’AppleCare per iPhone/iPad (79€) per estendere la garanzia a 2 anni, ovvero raggiungere il secondo anno che teoricamente dovrebbe essere compreso.
Al di là del fatto che per l’eccellente servizio di assistenza Apple, specialmente se vi recate direttamente all’Apple Store, sarei disposto a continuare a pagare l’AppleCare, se c’è una legge va rispettata.
L’Antitrust il 27 dicembre scorso aveva multato Apple di 900mila euro per pratiche scorrette.
Apple ha fatto ricorso al TAR del Lazio, e oggi è stato rifiutato.
Apple Itala, Apple Sales International e Apple Retail Italia sono state multate dall’Antirust per un totale di 900mila euro per pratiche scorrette. La notizia non è nuova in quanto la sentenza è datata lo scorso 27 dicembre, ma è di ieri la notiza che il TAR del Lazio, a cui Cupertino si era rivolta per sospendere i provvedimenti stabiliti durante la precedente sentenza ha rigettato le richieste degli avvocati della Mela.
via Apple, confermata la multa di 900mila euro per pratiche scorrette | Tech Fanpage.
The post Stasera paga Apple appeared first on tommyonweb.